Facciamo parte di un movimento mondiale composto da migliaia di Società Benefit e B Corp che cercano di accelerare la transizione verso modelli di business rigenerativi e sostenibili.
Questo cambiamento può avvenire solo se includiamo nel processo anche le giovani generazioni, poiché i talenti di oggi saranno le imprenditrici e gli imprenditori del futuro.
Il nostro obiettivo è infatti quello di ispirare e formare una nuova generazione di changemakers creando ponti tra le aziende che si fanno portavoce di questo cambiamento nel mondo e le scuole. In questo modo, permettiamo ai ragazzi di agire per implementare progetti sistemici ad alto impatto sociale e ambientale.
B Corp School nasce in un giorno d'estate a Cascais, vicino all'oceano, durante il Summit Europeo delle B Corp. In questo scenario di ispirazione, abbiamo proposto di fronte a centinaia di persone della community B Corp l'idea di creare la prima B Corp School, il progetto per portare l'imprenditorialità benefit nelle scuole.
Grazie all'entusiasmo e alla fiducia di molte delle B Corp presenti, l'idea prende forma e, al nostro rientro in Italia a ottobre, InVento Lab insieme a B Lab Europe, Nativa e con il coinvolgimento degli ambassador globali del movimento, lancia la prima edizione di B Corp School.
B Corp School è attivismo, generazione di impatto positivo e ispirazione. B Corp School è il
primo percorso (riconosciuto com PCTO) che mette in connessione le Benefit Corporation, e le
aziende che ne sposano i valori, con le scuole, per scoprire nuovi talenti e diffondere i valori
benefit tra gli studenti degli Istituti Superiori e delle Università.
Ad oggi il progetto ha coinvolto migliaia di studenti e studentesse in tutta Italia e un network
incredibile di B Corp e partner istituzionali.
Per questo B Corp School è un progetto di grande impatto sociale, specialmente per le aziende
che decidono di farsi non solo mentor dei ragazzi, ma portavoce di un cambiamento concreto verso
un futuro più sostenibile e inclusivo, sia per i giovani che per il territorio in cui
operano.
Con B Corp School, infatti, gli studenti sono guidati nella creazione di una vera e propria B
Startup sul modello di aziende B Corp.
Le B Corp, ispirando i partecipanti con il loro know how e la loro testimonianza, supportano i
team nel fare la differenza nel proprio contesto attraverso la creazione di startup green e
innovative. Alla fine del percorso, tutte le startup, insieme alle B Corp che le hanno guidate,
partecipano alla Changemaker Competition, un'occasione di grande visibilità nazionale e
networking di giovani talenti e aziende.
IMPRESE COINVOLTE IN PROGETTI DI FORMAZIONE
PROFESSIONISTI COINVOLTI
GIOVANI CHANGEMAKER COINVOLTI IN PROGETTI CON AZIENDE
STARTUP CREATE DEI NOSTRI CHANGEMAKER
Una B Corp è un’impresa che genera un impatto positivo e concreto sulla società e sull’ambiente in cui opera, prendendo le sue decisioni non solo in base al profitto ma anche in funzione del beneficio ambientale e sociale che ne deriva, usando il business come forza positiva per creare una società più giusta e inclusiva.
Per diventare B Corp le aziende certificano il proprio impatto attraverso il BIA (Benefit Impact Assessment), uno strumento che misura le performance aziendali e il vero valore che l’azienda sta creando per la società. Ad oggi la community italiana conta oltre 100 aziende certificate B Corp e nel 2016 è stato il primo Stato in Europa a introdurre le Società Benefit, forma giuridica adottata da 500 imprese italiane. InVento Innovation Lab fa parte di un movimento di Imprese con un obiettivo comune: essere protagoniste di un cambiamento globale e rigenerare la società attraverso il business! Dal 2020 InVento Lab prende parte alla campagna "Unlock the Change", che promuove il messaggio secondo cui con una nuova idea di business possiamo fare il bene delle persone e del pianeta.
B Corp School Young è il percorso di formazione pensato per le Scuole secondarie di primo grado che ha come obiettivo quello di coinvolgere le classi sui temi della sostenibilità. Gli alunni possono mettere in pratica le proprie abilità e conoscenze, realizzando un progetto innovativo che mette in pratica i criteri dell‘economia circolare nella propria scuola. Docenti e studenti sono affiancati da mentor esperti per tutta la durata del percorso e grazie alla nostra piattaforma InVento School, hanno a disposizione tutto il materiale formativo necessario per svolgere i project work. Siamo convinti che coinvolgendo i giovani sin da piccoli nella sostenibilità, li aiutiamo a creare le basi per concretizzare i loro sogni e a renderli cittadini più consapevoli, in grado di essere attori del cambiamento.
B Corp School Incubator è il progetto di incubazione offerto in collaborazione con la B Community, per supportare i giovani aspiranti startupper che vogliono, sin dalla fase pre-seed, incorporare i valori B Corp nella Mission del proprio progetto imprenditoriale. Il percorso è aperto a tutte le giovani startup che hanno preso parte negli anni ai percorsi formativi di InVento Lab con l'obiettivo di rafforzare le conoscenze e le competenze sull'impatto ambientale del proprio progetto, in materia finanziaria e di fundraising, in marketing e comunicazione. A supporto dei progetti selezionati, vengono messe a disposizione sessioni di Mentorship con esperti del settore, Webinar di approfondimento e confronto con CEO e figure di spicco nel panorama dell'impresa rigenerativa.
B Corp School è supportata da un Board d’eccezione, composta da Advisor e Ambassador appartenenti allo scenario internazionale delle B Corp. Advisor e Ambassador dedicano tempo ed expertise per accrescere sempre di più il potenziale del progetto ed il suo impatto positivo.
I Membri del Board sono coinvolti nello sviluppo strategico di B Corp School, contribuendo in prima persona alla creazione di valore ed alla formazione dei changemakers del futuro.
La Changemaker Competition è l’evento finale del progetto B Corp School! Tutti i team delle startup che hanno svolto il percorso partecipano ad un evento di ispirazione e sana competizione, con speaker d’eccellenza, presentando la propria B Startup attraverso un elevator pitch, seguito da una sessione di domande da parte della giuria formata da esperti aziendali B Corp, che decretano i vincitori per ogni categoria B. La competition rappresenta una grande occasione di visibilità e networking per gli studenti partecipanti e futuri changemaker, per entrare in contatto con esponenti di prestigio del mondo imprenditoriale, accademico e giornalistico della sostenibilità.
67 Classi partecipanti
60 professionisti coinvolti
1.400 studenti formati
56 ore di formazione
27 eventi organizzati
C-Plant
3C - Liceo Sensale di Nocera Inferiore
C-Plant è una startup di economia circolare per il territorio che contribuisce alla risoluzione del problema del disboscamento da parte delle pizzerie del Salernitano grazie anche al recupero della cenere di scarto prodotta dalle pizzerie, ristoranti locali e privati cittadini.
Aset
3AS - Liceo Curie di Tradate
Aset offre un sistema di pavimentazione innovativo costituito da piastrelle in grado di trasformare l’energia cinetica in energia elettrica immagazzinabile. Il progetto ha già ricevuto un contributo ministeriale
WateRecycle
3ABA - ITIS Da Vinci di Parma
Questa startup ha sviluppato un sistema a doppio filtraggio con lo scopo di riutilizzare le acque di scarico e risparmiare così acqua potabile, attualmente utilizzata negli scarichi del wc.
BS-Wood
4A1 - Istituto Beretta di Brescia
La startup produce, insieme alla comunità locale, casette per piccoli animali e insetti realizzate con materiale sostenibile per la salvaguardia e aumento della biodiversità.
WECOB
4C - IIS Via Carlo Emery, 97 di Roma
La startup mira alla riduzione degli sprechi correlati al mondo del tennis e del padel, rigenerando le palline usate per poi venderle in contenitori di cartone.
ECOSYN
4C BIO - IS Fermi di Mantova
La start-up ha ideato un biomattone prodotto con Batterio fotosintetico e componenti 100% naturali.
Acquafeel
3A AFM - IIS Primo Levi di Badia Polesine
La start-up ha ideato un sistema di depurazione acqua per il suo riutilizzo immediato sia in ambito civile che industriale attraverso una filtrazione organica e naturale.
Agrolive
3C GAT - IIS G. Bonfantini di Novara
La startup fa ricerca sulle varietà resistenti ai cambiamenti climatici e promuove scoperte e soluzioni concrete sulla sostenibilità nel mondo agricolo attraverso un e-magazine.
Abruzzo Season Events
3G - Liceo Einstein di Teramo
Menzione Speciale Climate Change - a cura di CESVI
La startup si dedica all’organizzazione di eventi e al contempo alla vendita di prodotti tipici del territorio per promuovere la filiera corta e quindi ridurre l’impatto ambientale del settore della gastronomia.
WateRecycle
3A BA - ITIS Da Vinci di Parma
Menzione Speciale STEM - a cura di Fondazione Cariparma
Questa startup ha sviluppato un sistema a doppio filtraggio con lo scopo di riutilizzare le acque di scarico e risparmiare così acqua potabile, attualmente utilizzata negli scarichi del wc.
Health Charger
3A - Istituto G. Casini di La Spezia
Menzione Speciale Cura del Territorio - a cura di Fondazione Compagnia di San Paolo
Health Charge andrebbe a rivalutare i campi incolti per la coltivazione di alimenti bio e km 0, da vendere, in un secondo momento, ad aziende e ristoranti locali. L’obiettivo è quello di promuovere un’alimentazione sana e non impattante sull’ambiente.
Majoriamoci
4A AFM - IIS Majorana di Torino
Menzione Speciale Turismo Sostenibile - a cura di Kel12
Health Charge andrebbe a rivalutare i campi incolti per la coltivazione di alimenti bio e km 0, da vendere, in un secondo momento, ad aziende e ristoranti locali. L’obiettivo è quello di promuovere un’alimentazione sana e non impattante sull’ambiente.
Giallo D’Abruzzo
3I - Liceo Einstein di Teramo
Premi speciali delle B Corp - a cura di Dermophisiologique e Miomojo
La startup produce cosmetici bio, completamente sostenibili, a base di prodotti abruzzesi tra cui zafferano de L’Aquila e miele millefiori. Lo scopo è quello di valorizzare le nostre risorse locali e favorire uno sviluppo green, o meglio, giallo.
BS-Wood
4A1 - IIS C. Beretta di Gardone Val Trompia (BS)
Premi speciali delle B Corp - a cura di Dermophisiologique e Miomojo
La startup produce, insieme alla comunità locale, casette per piccoli animali e insetti realizzate con materiale sostenibile per la salvaguardia e aumento della biodiversità.
Gabriele Caramellino per nòva - il Sole 24ore racconta la sua esperienza come giudice alla Changemaker Competition 2022.
Tra gli startupper, imprenditori sociali e benefit manager intervistati da Vita, c’è anche Giulia Detomati che racconta la realtà InVento Lab.
Kyoto Club, supporto scientifico per il progetto Green Heroes di Alessandro Gassmann, parla della Changemaker Competition 2022.