B Corp School

Play video

Perché B Corp School?

Facciamo parte di un movimento mondiale composto da migliaia di Società Benefit e B Corp che cercano di accelerare la transizione verso modelli di business rigenerativi e sostenibili. Questo cambiamento può avvenire solo se includiamo nel processo anche le giovani generazioni, poiché i talenti di oggi saranno le imprenditrici e gli imprenditori del futuro.
Il nostro obiettivo è infatti quello di ispirare e formare una nuova generazione di changemakers creando ponti tra le aziende che si fanno portavoce di questo cambiamento nel mondo e le scuole. In questo modo, permettiamo ai ragazzi di agire per implementare progetti sistemici ad alto impatto sociale e ambientale.

Come nasce B Corp School: la storia del nostro impatto.

B Corp School nasce in un giorno d'estate a Cascais, vicino all'oceano, durante il Summit Europeo delle B Corp. In questo scenario di ispirazione, abbiamo proposto di fronte a centinaia di persone della community B Corp l'idea di creare la prima B Corp School, il progetto per portare l'imprenditorialità benefit nelle scuole.
Grazie all'entusiasmo e alla fiducia di molte delle B Corp presenti, l'idea prende forma e, al nostro rientro in Italia a ottobre, InVento Lab insieme a B Lab Europe, Nativa e con il coinvolgimento degli ambassador globali del movimento, lancia la prima edizione di B Corp School.

Cos'è B Corp School?

B Corp School è attivismo, generazione di impatto positivo e ispirazione. B Corp School è il primo percorso (riconosciuto com PCTO) che mette in connessione le Benefit Corporation, e le aziende che ne sposano i valori, con le scuole, per scoprire nuovi talenti e diffondere i valori benefit tra gli studenti degli Istituti Superiori e delle Università.
Ad oggi il progetto ha coinvolto migliaia di studenti e studentesse in tutta Italia e un network incredibile di B Corp e partner istituzionali.
Per questo B Corp School è un progetto di grande impatto sociale, specialmente per le aziende che decidono di farsi non solo mentor dei ragazzi, ma portavoce di un cambiamento concreto verso un futuro più sostenibile e inclusivo, sia per i giovani che per il territorio in cui operano.
Con B Corp School, infatti, gli studenti sono guidati nella creazione di una vera e propria B Startup sul modello di aziende B Corp.
Le B Corp, ispirando i partecipanti con il loro know how e la loro testimonianza, supportano i team nel fare la differenza nel proprio contesto attraverso la creazione di startup green e innovative. Alla fine del percorso, tutte le startup, insieme alle B Corp che le hanno guidate, partecipano alla Changemaker Competition, un'occasione di grande visibilità nazionale e networking di giovani talenti e aziende.

Scrivici per saperne di più

+

IMPRESE COINVOLTE IN PROGETTI DI FORMAZIONE

PROFESSIONISTI COINVOLTI

GIOVANI CHANGEMAKER COINVOLTI IN PROGETTI CON AZIENDE

STARTUP CREATE DEI NOSTRI CHANGEMAKER

Che cosa è una B Corp?

Una B Corp è un’impresa che genera un impatto positivo e concreto sulla società e sull’ambiente in cui opera, prendendo le sue decisioni non solo in base al profitto ma anche in funzione del beneficio ambientale e sociale che ne deriva, usando il business come forza positiva per creare una società più giusta e inclusiva.

Per diventare B Corp le aziende certificano il proprio impatto attraverso il BIA (Benefit Impact Assessment), uno strumento che misura le performance aziendali e il vero valore che l’azienda sta creando per la società. Ad oggi la community italiana conta oltre 100 aziende certificate B Corp e nel 2016 è stato il primo Stato in Europa a introdurre le Società Benefit, forma giuridica adottata da 500 imprese italiane. InVento Innovation Lab fa parte di un movimento di Imprese con un obiettivo comune: essere protagoniste di un cambiamento globale e rigenerare la società attraverso il business! Dal 2020 InVento Lab prende parte alla campagna "Unlock the Change", che promuove il messaggio secondo cui con una nuova idea di business possiamo fare il bene delle persone e del pianeta.

Tutte le B Corp che sostengono il progetto

B Lab
ACRI
Fondazione Cariplo
Chiesi
Davines
Nativa
Comfort Zone
Comune di Milano
Assimoco
Fondazione CRT
Punto.Sud
Fondazione Caritro
Mustela
Reda
Wessanen
Fondazione Cassa Risparmio Perugia
Fondazione Con Il Sud
Herbatint
INN
Venti Sostenibili
Nudge
No Planet B
Regione Lombardia
La Bottega Filosofica
Sasom
Stantec
wekiwi
Yves Rocher
Start Impresa
Eolo
CEF
Organizzare Italia
CUEIM
MIP
Elis
Losanna
Johannesburg
STANHOME
dellabella
MORA & ASSOCIATI
UPS
Confindustria
Ashoka
Compagnia di San Paolo
Le Village
Asvis
Credit agricole
Assobenefit
UniNA - Federico II
  • Le classi hanno la possibilità di attivare competenze e soft skills ambientali e imprenditoriali per proporre soluzioni concrete alle sfide ambientali del territorio, creando una vera e propria startup green.
  • Per le Secondarie di II grado il progetto è valido come PCTO (ex Alternanza Scuola Lavoro) e propone mentorship aziendali per favorire l’incontro con il mondo del lavoro green del futuro.
  • Per i docenti coinvolti è prevista una formazione valida su piattaforma SOFIA del Miur e una valorizzazione delle ore di accompagnamento.
Compila il form
  • Crea valore sul territorio generando un impatto sui giovani e sull’ambiente: lancia loro una sfida legata ai valori della tua azienda e scopri nuovi talenti.
  • Partecipa attivamente al percorso coinvolgendo i tuoi dipendenti e collaboratori, formandoli sulle nuove opportunità in ambito sostenibile, creando una vera e propria community green
  • Valorizza il tuo marchio aziendale attraverso eventi di comunicazione, networking e community engagement con i giovani del tuo territorio.
Compila il form

Premi e riconoscimenti

Scopri cosa dicono di noi

Il mondo di B Corp School

B Corp School Young!

B Corp School Young è il percorso di formazione pensato per le Scuole secondarie di primo grado che ha come obiettivo quello di coinvolgere le classi sui temi della sostenibilità. Gli alunni possono mettere in pratica le proprie abilità e conoscenze, realizzando un progetto innovativo che mette in pratica i criteri dell‘economia circolare nella propria scuola. Docenti e studenti sono affiancati da mentor esperti per tutta la durata del percorso e grazie alla nostra piattaforma InVento School, hanno a disposizione tutto il materiale formativo necessario per svolgere i project work. Siamo convinti che coinvolgendo i giovani sin da piccoli nella sostenibilità, li aiutiamo a creare le basi per concretizzare i loro sogni e a renderli cittadini più consapevoli, in grado di essere attori del cambiamento.

B Corp School Incubator

B Corp School Incubator è il progetto di incubazione offerto in collaborazione con la B Community, per supportare i giovani aspiranti startupper che vogliono, sin dalla fase pre-seed, incorporare i valori B Corp nella Mission del proprio progetto imprenditoriale. Il percorso è aperto a tutte le giovani startup che hanno preso parte negli anni ai percorsi formativi di InVento Lab con l'obiettivo di rafforzare le conoscenze e le competenze sull'impatto ambientale del proprio progetto, in materia finanziaria e di fundraising, in marketing e comunicazione. A supporto dei progetti selezionati, vengono messe a disposizione sessioni di Mentorship con esperti del settore, Webinar di approfondimento e confronto con CEO e figure di spicco nel panorama dell'impresa rigenerativa.

Il Board di B Corp School

BOARD B CORP SCHOOL

B Corp School è supportata da un Board d’eccezione, composta da Advisor e Ambassador appartenenti allo scenario internazionale delle B Corp. Advisor e Ambassador dedicano tempo ed expertise per accrescere sempre di più il potenziale del progetto ed il suo impatto positivo.
I Membri del Board sono coinvolti nello sviluppo strategico di B Corp School, contribuendo in prima persona alla creazione di valore ed alla formazione dei changemakers del futuro.

Image Description

Paolo Braguzzi

Advisor
Image Description

Renske van Grinsven

Advisor
Image Description

Giovanna Gregori

Advisor
Image Description

Marcello Palazzi

Advisor
Image Description

Valentina Ciurlante

Advisor
Image Description

Luca Solesin

Advisor
Image Description

Enrica Cornaglia

Advisor
Image Description

Claudia Mandrile

Advisor
Image Description

Laura Giadorou-Koch

Ambassador
Image Description

Anna Cogo

Ambassador
Image Description

Elisabetta Illy

Ambassador
Image Description

Maria Paola Chiesi

Ambassador
Image Description

Massimo Bello

Ambassador
Image Description

Daniel Truran

Ambassador
Image Description

Sonia Ziveri

Ambassador
Image Description

Ruggero Frecchiami

Ambassador
Image Description

Mauro Del Barba

Ambassador
Image Description

Raul Caruso

Ambassador
Image Description

Francesco Mondora

Ambassador
Image Description

Andrea Grillenzoni

Ambassador

Changemaker Competition

Che cosa è la Changemaker Competition

La Changemaker Competition è l’evento finale del progetto B Corp School! Tutti i team delle startup che hanno svolto il percorso partecipano ad un evento di ispirazione e sana competizione, con speaker d’eccellenza, presentando la propria B Startup attraverso un elevator pitch, seguito da una sessione di domande da parte della giuria formata da esperti aziendali B Corp, che decretano i vincitori per ogni categoria B. La competition rappresenta una grande occasione di visibilità e networking per gli studenti partecipanti e futuri changemaker, per entrare in contatto con esponenti di prestigio del mondo imprenditoriale, accademico e giornalistico della sostenibilità.


5° edition
Image Description

Gabriele Caramellino

Autore, scrittore e business advisor
Image Description

Jean-Daniel Regna-Gladin

Avvocato
Image Description

Lorenzo Zorzi

Digital & Innovation Senior Manager
Mondora srl SB
Image Description

Paolo Braguzzi

Presidente di associazione di volontariato
Image Description

Rosaria Lubrano

Direttore Marketing
CORSICEF
Image Description

Silvia Mazzanti

Product and Sustainability Manager
Save The Duck S.p.A.
Image Description

Francesca Gelmi

Corporate Communication Advisor
Dermophisiologique SRL SB
Image Description

Maria Concetta Rizzo

Professionista Benefit e della Sostenibilità
Image Description

Monia De Marcellis

Marketing Specialist
Way2Global S.r.l. SB.
Image Description

Giacomo Venezia

Social Impact and Startup
Libero professionista
Image Description

Laura Pino

Event manager
Cariplo Factory
Image Description

Carmen Cancellari

Event manager
Cariplo Factory
Image Description

Guido Scaccabarozzi

Sustainability Manager
Demetra
Image Description

Myriam Corti

National Global Sales
SevenData
Image Description

Tiziana Barone

Direttrice
FelicilÀb.
Image Description

Giovanna M. Bonalume

Fondatrice e Socio Titolare
Studio Bonalume Srl
Image Description

Matteo Taraschi

Avvocato, Phd Candidate in Business&Law
Image Description

Federico Gusmeroli

Consulente e partner
C.O. Gruppo Srl SB
Image Description

Annamaria Daniela Gentile

Quality Assurance e Impact Manager
Stanhome s.p.a. Società Benefit
Image Description

Francesco Maiorana

Presidente
ESPERTA
Image Description

Domenico Tessera Chiesa

Green packaging Specialist
Sales
Image Description

Francesca Zaccaro

Responsabile del Beneficio Comune
People Management Lab Srl s.b e Generativa Srl s.b
Image Description

Sophie Her

Culture & people manager
Image Description

Claudia Ravera

esponsabile Ricerca e Sviluppo
NWG
Image Description

Eugenio Giordano Orsini

Responsabile attività istituzionale
Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto
Image Description

Patrizia Merola

Hr project & solution designer
Image Description

Federica Pasini

CEO & co-founder
Hacking Talents
Image Description

Juri Franzosi

Direttore generale
Lombardini22
Image Description

Marco D'Angelo

Collaboratore
ART-ER Attrattività Ricerca Territori Società Consortile dell’Emilia-Romagna
Image Description

Alessandra Alva

Junior E
Edizioni Interlinea
Image Description

Eleonora Cecchetti

Sustainability Specialist
Save The Duck
Image Description

Andrea Argenti

Country Head
Lombard Odier Investment Management Italia
Image Description

Sabrina Fattori

Dottore Commercialista e Revisore contabile

I Premiati della quinta Edizione

2021-2022

WatEar

3N - IIS Ferrari Hetrz di Roma

WatEar è un prodotto innovativo composto da materiali riciclabili che aiuta a prevenire lo spreco d’acqua attraverso un dispositivo di rilevamento sonoro, collegato ad un software che ne registra i tempi di utilizzo.

EzBike

4C - Liceo Bottoni di Milano

EzBike è un’app che permette di mettere in contatto i privati che possiedono biciclette inutilizzate, con chi invece ne ha bisogno. Prevede la mappatura delle piste ciclabili e delle rastrelliere disponibili nella città di Milano.

Jeans Up

3A - IIS Romani di Casalmaggiore

La startup mira al riciclo di jeans inutilizzati, sia fondi di magazzino che usati. La raccolta degli scarti avviene tramite dei cesti messi all’interno di negozi che collaborano con la Jeans Up.

Sound Out

3A - Liceo Musicale Verdi di Milano

Sound out organizza concerti all’aperto abbinati ad attività di earthing, grounding, yoga, attività per rilassarsi e per scoprire l’importanza della tutela ambientale e del contatto con la natura.

B-ITA

4CCH + 3AMME - IS Fermi di Mantova

Attraverso un prodotto e servizio di raccolta rifiuti, la startup mira alla riduzione di emissioni di CO2 e della dispersione rifiuti riutilizzando gli sprechi di cibo e trasformandoli in biocombustibile.

E.H.S.- Ecological Hydroponic System

3U - Liceo Marconi di Parma

E.H.S. ha come finalità la vendita di piante e di semi per le coltivazioni idroponiche che hanno la caratteristica di ridurre le emissioni di CO2 trattenendole dall’aria.

Green Recipe

4C dell’Istituto Tecnico-Economico Montale di Tradate

Green Recipe è un’app che garantisce un consumo e una produzione responsabile diminuendo lo spreco alimentare. L’obiettivo è quello di sensibilizzare il pubblico e minimizzare lo spreco alimentare.

Think About Eat

4 EC - IIS Caramuel Roncalli di Vigevano

Think About Eat è un’app in grado di permettere ai piccoli negozianti di vendere ad un prezzo ribassato i prodotti invenduti che andrebbero sprecati, creando al contempo una rete commerciale di prossimità.

Urbanature

3B - Liceo Musicale Verdi di Milano

Urbanature organizza passeggiate sonore all’interno delle aree verdi e urbanizzate di Milano per sensibilizzare le persone sull’importanza della biofilia e influenzare le loro scelte quotidiane.

Testimonianze

Parlano di B Corp School

Nòva Changemaker Competition
Nòva - Il Sole 24ore

Gabriele Caramellino per nòva - il Sole 24ore racconta la sua esperienza come giudice alla Changemaker Competition 2022.

Tra gli startupper, imprenditori sociali e benefit manager intervistati da Vita, c’è anche Giulia Detomati che racconta la realtà InVento Lab.

Kyoto Club, supporto scientifico per il progetto Green Heroes di Alessandro Gassmann, parla della Changemaker Competition 2022.